Cos'è cedrata tassoni?

Cedrata Tassoni

La Cedrata Tassoni è una bevanda analcolica italiana, prodotta dalla Tassoni S.p.A. a Salò, sul Lago di Garda. Si distingue per il suo sapore agrodolce e rinfrescante, derivato dall'utilizzo di cedri.

Storia e Origini:

La Cedrata Tassoni ha una lunga storia che risale al 1793, quando Paolo Tassoni fondò una spezieria a Salò. Inizialmente, l'azienda si dedicava alla produzione di farmaci e liquori. La Cedrata, nella sua forma attuale, fu introdotta nel 1956, diventando rapidamente un simbolo dell'estate italiana.

Caratteristiche:

  • Sapore: Il gusto della Cedrata Tassoni è caratterizzato da un equilibrio tra dolcezza e acidità, con un aroma intenso di cedro. A differenza di altre bibite a base di limone o agrumi, il sapore del cedro è dominante e distintivo.
  • Ingredienti: La ricetta originale prevede l'utilizzo di cedri maturati al sole, acqua, zucchero e anidride carbonica. Non contiene conservanti né coloranti artificiali.
  • Presentazione: La Cedrata Tassoni è facilmente riconoscibile per la sua bottiglietta in vetro trasparente, con una texture ruvida che ricorda la scorza del cedro. Questa scelta di packaging è stata mantenuta nel tempo, contribuendo a creare un'immagine iconica del prodotto.

Utilizzo:

La Cedrata Tassoni è spesso consumata come bevanda dissetante, servita fredda con ghiaccio e una fetta di limone o cedro. Viene anche utilizzata come ingrediente in cocktail e long drink, grazie al suo sapore unico e rinfrescante. Può essere miscelata con bevande alcoliche come il gin o il prosecco per creare cocktail estivi.

Curiosità:

  • Lo slogan pubblicitario "Tassoni, la Cedrata che fa bene" ha contribuito a consolidare l'immagine positiva della bevanda, associandola al benessere e alla freschezza.
  • La forma della bottiglietta è protetta da brevetto.
  • La Cedrata Tassoni è considerata un prodotto di nicchia, apprezzato per la sua qualità e la sua tradizione.

Argomenti Importanti: